5/27/2007

Marmellata d’arance


2 kg di arance e 1 kg zucchero


Le arance devono provenire da un giardino "amico",
bisogna cioè, essere sicuri che non siano
"trattate", perché se ne adopera anche la buccia.

Si lavano bene e poi si divide la polpa dalla buccia, si cerca di togliere il più possibile la parte bianca (è amara), eliminando i semi, il fondo e la parte superiore della buccia.
La polpa tagliata a pezzi si mette in un tegame di alluminio, sul fuoco a fiamma bassissima, per circa un'ora.

Intanto in una pentola d'acqua che bolle si fà perdere l'amaro alla buccia, tagliata a listarelle sottili. Via via che il liquido diventa giallo si scolano e si rimettono le bucce a bollire in nuova acqua, per 4 o 5 volte finchè non rimane chiara. Dopo circa un'ora che la polpa cuoce, si può frullare e unire alle bucce ben scolate. Lasciare ancora sul fuoco, e aggiungervi lo zucchero,
far restringere il tutto e prima di spegnere sfumare la marmellata con un filo di cognac. La cottura dura anche più di due ore, sempre a fuoco bassissimo.
Basta controllare la consistenza con un cucchiaio.
Con la marmellata ancora bollente ed un mestolo,
si riempiono i barattoli di vetro sterilizzati
e si chiudono bene; una volta freddi è meglio
tenerli in frigo.
oppure si prepara il tru-tru
o una crostata!

Nessun commento: